Ascaris lumbricoides Linnaeus, 1758
Phylum: Nematoda Rudolphi, 1808
Classe: Chromadorea Inglis, 1932
Ordine: Rhabditida Chitwood, 1933
Famiglia: Ascarididae W.Baird, 1853
Genere: Ascaris Linnaeus, 1758
Descrizione
Il verme è causa della malattia detta ascaridiasi. È un grande verme nematode, bianco, la cui femmina adulta può raggiungere mediamente le dimensioni di 30 cm per 5 mm di diametro, mentre il maschio è più piccolo, misura circa 20 cm per 4 mm. La trasmissione nell'uomo avviene attraverso l'ingestione di uova che si schiudono nel duodeno liberando le larve che sono capaci di penetrare la parete dell'intestino e di diffondersi nella circolazione sanguigna. Il sangue trasporta le larve a fegato, cuore e polmoni. Le larve entro qualche settimana si accrescono per poi penetrare negli alveoli polmonari, per poi essere espulse o reingerite con l'espettorato. Le larve reingerite ritornano nell'intestino tenue e completano la maturazione nel digiuno. Qui la femmina, dopo essere fecondata dal maschio, depone le uova, fino a 200.000 al giorno. Può sopravvivere nell'intestino per circa un anno.
![]() |
Data: 25/11/1975
Emissione: Parassiti degli animali domestici Stato: Cuba |
---|